DETTAGLI DELL'IMMERSIONE
Difficoltà
OWSD / ADVANCED Open Scuba DIvers
Corrente
da Nulla a Forte
Distanza dalla costa
5’ di Navigazione Barca

Profondità
- 20 mt
Visibilità
Lug./Nov. = Ottima – Mag./Giu.= Buona
Extra info
Situata a NORD-EST dell’Isola di Ischia all’interno del tratto di Mare compreso tra Procida e Ischia.
DESCRIZIONE
La secca delle Formiche, situata a NORD-EST dell’Isola di Ischia all’interno del tratto di Mare compreso tra Procida e Ischia.E’ una tra le più belle immersioni dell’isola, è costituita da una vasta secca facilmente individuabile, costituita da rocce quasi affioranti, il corpo roccioso centrale della secca insieme ad altri scogli isolati creano una varietà di passaggi, anfratti e tane che compenetrate dalla luce che arriva dalla superfice offrono uno spettacolo davvero unico.
L’immersione si snoda lungo una serie di canyon, che si alternano con incredibile frequenza ad archi di pietra, sospesi come ponti su sentieri dal fondo sabbioso, su cui si adagiano tappeti di foglie di posidonia creando suggestivi giochi di luce.
Queste strutture ospitano un popolamento molto vario, in questo ambiente è facile incontrare il Pesce Ago Cavallino ( syngnathus Typhle ), un organismo tanto simile ad una foglia di posidonia che solamente un occhio attento ed esperto riesce a scorgere.
Le pareti sono completamente ricoperte da Eunicella Cavolinii e creano un habitat ottimale per un popolamento di “ fessura ” che amano ambienti semioscuri e che solitamente s’incontrano a profondità maggiori qui, invece, a soli -15/-18mt si trovano enormi crostacei pregiati come cicale di mare ( Scyllarides Latus ) che d’estate risalgono a basse profondità per riprodursi.
Percorrendo la lunga e ampia grotta che caratterizza questo punto d’immersione è facile incontrare sulla volta enormi granchi facchino ( Dromia Personata ), enormi scorfani ( Scorpena Scrofa ) e nelle fessure una miriade di piccoli gamberetti.
L’immersione offre molti spunti anche per la macrofotografia, per la presenza di un’infinità di nudibranchi.
Percorrendo i canaloni non è raro incontrare tane di scorfani, polpi e murene, circondate da grossi saraghi, sugli enormi archi naturali e su alcune volte naturali si potrà godere del colore giallo acceso dato dai tappeti di Parazoanthus Axinellae.
Iniziando la risalita verso la superficie più delle volte si viene avvolti da un’indescrivibile quantità di castagnole e occhiate che rendono la risalita piacevole.
La straordinaria bellezza di questa immersione è accessibile sia ai Subacquei neofiti, per la profondità massima che non supera i -20 mt, che a Subacquei esperti o fotografi
Ischia Diving center
Contattaci per avere info sulle immersioni, e se ne hai bisogno, possiamo consigliarti un alloggio dove pernottare ed extra attività che l'isola offre.
CONTATTACI