DETTAGLI DELL'IMMERSIONE

Difficoltà

OWSD / TECNICI

Corrente

Raramente e non Forte

Distanza dalla costa

20’ di Navigazione Barca

Profondità

da -10 mt a -60 mt

Visibilità

Buona / Ottima

Extra info

Comprende più siti di immersioni con varie profondità e conformazioni

DESCRIZIONE

Punta San Pancrazio, comprende più siti d’immersione composti da Pareti con varie profondità e conformazioni:
➢ Punta San Pancrazio Parete OVEST con profondità da – 10 mt fino a - 60 mt
➢ Punta San Pancrazio Parete SUD con profondità da – 10 mt fino a – 50 mt
➢ Punta San Pancrazio Lo scoglio di Bacco Parete SUD con profondità da – 10 mt a – 40 mt

Punta San Pancrazio Parete Ovest, ampia parete che scede a picco fino ai - 20 mt per poi proseguire su grossi massi sovrapposti che formano piccole e grandi cavità dove all’interno è possibile scorgere Cernie, Murene e Gronchi.

Continuando a scendere la parte degrada su un fondale sabbioso dove, tra i -50 e i -70 mt, distanziati da alcune decine di metri, si incontrano ammassi di roccia avvolti da Anthias che celano anfratti pieni di vita.

Punta San Pancrazio SUD, bellissima Parete sull’estrema punta che scende fino ad una quarantina di metri, interrotta ogni tanto da grandi massi sovrapposti uno sull'altro. Sulla parte più bassa, intorno ai -35 metri, si trova una piccola cavità tra le rocce che nasconde quella che viene chiamata la grotta dei gamberetti: qui a farla da padroni sono ovviamente una fitta distesa di Plesionika Narval, gamberetti appunto, che si allontanano alla vista delle torce, quindi non facili da fotografare ma meravigliosi da vedere. Continuando a scendere intorno ai -45 mt la parete si presenta piena di piccole fessure e fori dove la Palinurus Elephas (Aragosta) può trovare il suo riparo ottimale. Non vi sono le gorgonie rosse di cui abbondano le altre pareti, ma in compenso si trovano folte ”boscaglie” di grandi Eunicella Cavolini (Gorgonia Gialla), che grazie ad una leggera corrente espandono i loro polipi. Risalendo a quote minori troviamo, nella fascia dei -25 metri, alcune pareti rocciose interamente ricoperte di colonie di Parazoanthus, popolate da miriadi di organismi marini. Il posizionamento di Questa parete posta, all’estremo della punta, a volte ci riserva incontri con pesce di Passo come Tonnetti o Pesci Cacciatori come Ricciole Orate Barracuda che è possibile osservare durante la loro caccia in cui letteralmente si catapultano all’interno dei Branchi di Alici e Occhiate, prede preferite.

Punta San Pancrazio lo Scoglio di Bacco Parete SUD, Fondale che dai -10 mt scende verso il fondo sabbioso su grossi massi sovrapposti che dai -25 mt sono ricoperti da gorgonie Rosse sulle quali spesso sono aggrappate le Uova di Gattuccio, massi che continuano fino ad Arrivare ad un grosso scoglio staccato dagli altri situato su un fondo di -40 mt ricoperto da Gorgonie Rosse e Gialle che offrono anfratti che nascondono una vita ricca di Crostacei e pesci di tana e le classiche Castagnole Rosse a contorno di tutto.

Questa è un'immersione dove si possono osservare gli animali marini tipici degli ambienti mediterranei profondi, come scorfani, aragoste, spirografi, ricci e stelle marine e che si addice sia a coloro che vogliono fare fotografia macro che a coloro che prediligono l'ambiente.

Risalendo, Intorno ai -20 metri poi, sotto alcuni degli anfratti creati dai grandi massi si trovano aggrappate delle grandi colonie di spugne gialle ed arancioni. 
 

Ischia Diving center

Contattaci per avere info sulle immersioni, e se ne hai bisogno, possiamo consigliarti un alloggio dove pernottare ed extra attività che l'isola offre.

CONTATTACI